Il Pilates prevedere esercizi mirati alla stabilizzazione del baricentro (core), al miglioramento del tono muscolare e della flessibilità articolare, attraverso respirazioni profonde abbinate opportunamente ai movimenti. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali per fornire supporto alla colonna vertebrale. È pertanto indicato nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates tonificano e rinforzano tutti i muscoli connessi al tronco: addome, glutei, adduttori e zona lombare, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena, dolori cervicali e problemi di scoliosi. Il Pilates influisce positivamente anche a livello psichico, favorendo il rilassamento e la concentrazione.
Il metodo Mobility fonde esercizi presi dallo yoga e dal pilates, che permettono di migliorare la mobilità articolare, l'ampiezza dei movimenti, la flessibilità e l'agilità, sciogliere le tensioni muscolari e allungare la muscolatura. Tutto questo, oltre a migliorare lo stato di benessere generale, è utile sia prima che dopo un workout intenso, per preparare il corpo all'allenamento e prevenire dolori muscolari nei giorni successivi.
Lo Yoga dinamico è la pratica dello yoga nella sua versione più attuale. Favorisce la concentrazione, migliora l'elasticità muscolare, la mobilità articolare e le capacità respiratorie. Da qui deriva poi una serie di ulteriori benefici: ossigenazione, purificazione, equilibrio, flessibilità, miglioramento della postura. A volte chi si approccia per la prima volta allo yoga rinuncia perché lo trova "noioso" e statico; nello Yoga dinamico, invece, si “fluisce” da una posizione (asana) all’altra in modo dinamico e scorrevole, seguendo l'alternanza di inspirazione ed espirazione: sono il ritmo e la dinamicità che lo caratterizzano.